servizio da te comandante HEYDRICH
CATEGORIA PRCELLANE NAZISTE
lOTTO STUPENDO APPARTENUTO AL COMANDANTE REICH HEYDRICH DELLA GHESTAPO SS IL LOTTO CONZISTE IN UN SERVIZIO DI PREGIATA CERAMICA COMPOSTO DA 14 PEZZI, SUDDIVISI IN 4°TAZZE DA TE/LATTE', CON RISPETTIVE 4° SOTTO TAZZE,COMPLETTO DI 4°PIATTINI PER DESSER ,E INFINE LA LATTIERA E LA ZUCCHERIERA SU OGNI PEZZO E VISIBILE L'EMBLEMA DELLA POLIZIA SS UTILIZZATA AL COMANDO DELLA GESTAPO IN PRINZ ALBRECHT STARBE BERLINO COME SEMPRE SOTTO LA SUPER VISIONE DI HIMMLER IL QUALE COMMISSIONAVA DELLE CERAMICHE A COLORO CHE GLORIFICAVONO IL TERZO REICHT COSI DA IMMORTALARE IL LORO NOME PER SEMPRE IN TUTTA LA GERMANIA , OGGI IN TUTTO IL MONDO. AL COMANDANTE H.R. FU CONCESSO ANCHE IL PRIVILEGIO DI ESSERE STAMPATA LA SUA IMMAGINE SUI FRANCOBOLLI. LOTTO INTERO 800€
ATTENTATO
l 27 maggio del 1942 un commando composto da membri del governo cecoslovacco in esilio addestrato dagli inglesi del SOE (Special Operations Executive) attentò alla vita di Heydrich. Il gruppo, composto da Adolf Opálka (il capo), Josef Valcík, Jan Kubiš e Jozef Gabcík, riuscì a fermare l'auto su cui Heydrich viaggiava insieme al suo autista, l'SS-Oberscharführer Klein, e a gettargli contro una granata anticarro. Tuttavia ciò non bastò ad uccidere Heydrich che scese dalla macchina e cercò di inseguire i suoi aggressori, prima di accasciarsi svenuto. Fu mandato, su ordine di Himmler, all'ospedale di Praga. Le ferite riportate nell'attentato risultarono però troppo gravi, e alle ore 4,30 del 4 giugno spirò all'età di 38 anni per setticemia, anche per la decisione da parte dei medici che lo curavano (e più precisamente per volontà di Karl Gebhardt, capo del servizio chirurgico delle S.S.) di non somministrargli sulfamidici.[6] Gli attentatori nel frattempo trovarono rifugio presso la chiesa di San Cirillo e Metodio in via Resslova, ma, rintracciati dalle forze di occupazione e impossibilitati a difendersi, scelsero la via del suicidio. Ad Heydrich spettarono tutti gli onori militari. Un grandioso funerale fu allestito a Berlino con tutte le più alte cariche del Reich, Adolf Hitler compreso, che commentò così la sua morte: "È stato stupido ed idiota. Un uomo come lui non doveva esporsi a simili rischi". Per vendicare Heydrich, i tedeschi assassinarono tutti i maschi oltre i 16 anni nel villaggio di Lidice, vicino a Praga, e in seguito lo bruciarono completamente; il villaggio era effettivamente abitato da partigiani cecoslovacchi, ma non ci sono prove che fosse collegato agli assassini di Heydrich. La strage fu enfatizzata dalla stampa tedesca, per intimorire i fenomeni di sovversione nei territori occupati, e in seguito anche dalla propaganda Alleata, per screditare internazionalmente il Terzo Reich. Col nome di Heydrich venne battezzata l'"Operazione Reinhard", il piano per la costruzione dei primi tre campi di sterminio tedeschi (Treblinka, Sobibór, e Belzec). Reinhard Heydrich fu sepolto nel Cimitero degli Invalidi di Berlino, in una tomba a fianco di quella del generale Tauentzien von Wittenberg, eroe della guerra tedesco-prussiana contro Napoleone. Il cippo funebre fu distrutto durante l'occupazione sovietica di Berlino, cosicché oggi la sepoltura risulta priva di qualsiasi segno di identificazione. Onorificenze
Condizioni eccellenti. QUOTAZIONE : Lotto intero quotazione 800€--